Attenzione al caldo: ecco cosa succede se porti il cane fuori nelle ore sbagliate

Con l’arrivo della stagione estiva, è fondamentale prestare particolare attenzione alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Quando le temperature si alzano, tutti noi ci sentiamo attratti dall’idea di passare del tempo all’aperto, ma è essenziale considerare il benessere del nostro cane. I cani, a differenza degli esseri umani, non sono in grado di regolare la propria temperatura corporea nello stesso modo e possono soffrire seriamente se esposti al caldo intenso. Proseguiremo qui per analizzare quali sono le conseguenze di portare il cane fuori nelle ore più calde della giornata e come possiamo proteggerlo.

Un aspetto cruciale da tenere a mente è che i cani possono facilmente sviluppare colpi di calore. Questo avviene quando la temperatura corporea degli animali supera i 39,5 gradi Celsius. I segnali di un colpo di calore includono respirazione eccessivamente accelerata, salivazione abbondante, letargia e in situazioni gravi, comportamenti disorientati o addirittura svenimenti. È importante agire rapidamente se si sospetta che il proprio cane possa soffrire di colpo di calore, portandolo immediatamente in un luogo fresco e somministrandogli acqua. L’atteggiamento proattivo è fondamentale per prevenire situazioni di emergenza che possono mettere a rischio la vita del nostro amico peloso.

Quando si parla di passeggiate con il nostro cane, il momento della giornata in cui scegliamo di farlo è determinante. È noto che le ore più calde, solitamente tra le 10 e le 16, possono risultare particolarmente rischiose. Le superfici calde, come l’asfalto, possono raggiungere temperature estremamente elevate e, camminando su di esse, i cani possono riportare ustioni ai padini delle zampe. Anche se si trovano a proprio agio nelle passeggiate, si deve considerare che il calore eccessivo riduce la capacità di adattamento e rende più difficile per loro mantenere una temperatura corporea adeguata. Prima di uscire, è opportuno controllare la temperatura del suolo con il palmo della mano; se è troppo caldo per noi, lo è anche per loro.

Consigli per mantenere il cane al sicuro durante l’estate

La pianificazione è una componente fondamentale per garantire che il tuo cane rimanga al sicuro nei giorni di sole cocente. In primo luogo, le passeggiate dovrebbero essere programmate nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera. Questo non solo aiuterà a evitare il rischio di colpi di calore, ma garantirà anche un’esperienza più piacevole sia per il cane che per il proprietario. Le passeggiate nei parchi, dove ci sono aree d’ombra e magari fontanelle per rinfrescare, sono ideali.

Inoltre, è fondamentale tenere idratato il proprio cane. Assicurati di portare sempre con te una bottiglia d’acqua e una ciotola durante le uscite. È bene fermarsi frequentemente per offrire acqua al tuo cane, specialmente se noti che inizia a ansimare o a mostrare segni di affaticamento. Tieni presente che non tutti i cani potrebbero sentirsi a loro agio a bere acqua in movimento, quindi crea attimi di pausa e riposo dovuti al camminare. La disidratazione è un rischio serio durante le ondate di calore, quindi assicurati che il tuo amico peloso abbia sempre accesso a fonti di acqua fresca e pulita.

Un altro aspetto che non deve essere trascurato è l’alimentazione. Durante i periodi di calore, i cani potrebbero avere meno voglia di mangiare e ciò può influire sulla loro energia e vitalità. È opportuno adattare la loro dieta, magari includendo alimenti a base di umidità finalmente anche ricchi di nutrienti. Essere attenti alla salute del tuo cane durante il caldo estivo si traduce in una felice stagione estiva.

Attenzione ai segnali del tuo cane

Ogni cane ha una diversa tolleranza al caldo, quindi è essenziale osservare il proprio animale e prestare attenzione ai segnali che può inviare. Alcuni cani possono sembrare stanchi o riluttanti ad uscire, mentre altri possono mostrare eccessiva energia ma non rendersi conto dei rischi del caldo. Essere in sintonia con il proprio animale è fondamentale per evitare situazioni pericolose. Se noti cambiamenti nel comportamento o nella voce del tuo cane, più silenziosa o affaticata del solito, considera di tornare a casa e riprendere l’attività in un momento più fresco della giornata.

In caso di lunghe passeggiate o attività faticose, è bene prevedere delle pause regolari per consentire al cane di rinfrescarsi e recuperare. In aggiunta, considera di fornire le giuste attrezzature, come guinzagli leggeri o pettorine traspiranti, che possono aumentare significativamente il comfort del tuo fedele amico durante le avventure estive. Così come per noi, anche per i cani è importante proteggere la pelle dal sole. I cani di razza a pelo corto o con pelle più chiara possono essere vulnerabili ai colpi di sole.

L’estate può essere un momento meraviglioso da trascorrere con il nostro cane, ma è necessario essere consapevoli delle sfide che porta. Con la giusta attenzione e precauzioni, è possibile garantire che l’esperienza outdoor sia sicura e piacevole, proteggendo il nostro fedele compagno rimontando un’estate ricca di avventure e momenti felici, riducendo al contempo i rischi legati al caldo. I piccoli accorgimenti che mettiamo in atto quotidianamente possono fare una grande differenza per il benessere dei nostri cani, permettendo loro di godere al massimo della bella stagione.

Lascia un commento